Spesso si sente parlare della speculazione finanziaria come di un gioco. In molti dibattiti la speculazione viene affrontata come fosse una sorta di complotto di persone che per diletto si divertono a creare enormi scompigli e sofferenze. I “mercati”, le “lobby degli speculatori” e come sempre i “perfidi banchieri” sono insostituibili “ever green”. D’altra parte … Leggi tutto Speculazione e crisi da spread
Articoli
DEL PERCHÉ LE RADICI DELLE PATATE SONO DECISAMENTE MEGLIO DEGLI ALBERI
Che cosa hanno in comune gli alberi e i rizomi, ovvero le radici delle patate, con Umberto Eco? A prima vista, non molto. Tuttavia, gran parte della produzione di Umberto Eco è stata indirizzata verso uno scopo peculiare, ovvero sostenere che i rizomi sono di gran lunga migliori degli alberi. Possiamo considerare la semantica, intesa … Leggi tutto DEL PERCHÉ LE RADICI DELLE PATATE SONO DECISAMENTE MEGLIO DEGLI ALBERI
Le Voci degli Alberi
C’è silenzio, laggiù, in mezzo al bosco. La luce del Sole trapassa le foglie e le fa tintinnare, ci scivola sopra, il vento le accarezza. Non ci sono uomini, qua, tra le fronde. Solo silenzio e luce. Ed alberi vivi. Il tentativo di umanizzare gli alberi, di dar loro voce, volto, sembianze umane è un … Leggi tutto Le Voci degli Alberi
Fidarsi è bene, non fidarsi è davvero meglio?
Mi è costato fatica pensare cos’hanno a che fare gli alberi con la finanza. Quando crollano fanno un gran botto? Sono necessari all’ecosistema naturale-economico? Sono entrambi belle cose? Forse molti non condividono questa mia ultima ipotesi e quindi ho pensato che di solito gli alberi sono collegati ad un’idea di stabilità e solidità, la quale … Leggi tutto Fidarsi è bene, non fidarsi è davvero meglio?
Rottura di simmetria e transizioni di fase
I filosofi scolastici s'interrogavano sul paradosso dell'asino di Buridano, che, messo davanti a due mucchi di fieno perfettamente equidistanti, si sarebbe dovuto lasciar morire di fame non avendo alcun motivo per scegliere l'uno invece che l'altro. Sappiamo bene che, se svolgessimo l’esperimento in una vera stalla, l’asino, sotto le stesse condizioni, finirà per dirigersi verso … Leggi tutto Rottura di simmetria e transizioni di fase
Teorema di Noether e simmetrie
Il concetto di simmetria in fisica ha un ruolo indubbiamente affascinante, come ci mostra il teorema di Noether. Ma prima di addentrarci in questo importante teorema facciamo un passo indietro per capire il contesto in cui si inserisce e chiediamoci più in generale: di cosa si occupa la fisica? Quali possono essere i principi guida … Leggi tutto Teorema di Noether e simmetrie
Teoria e pratica in economia… E non solo!
Il tema del mese è la simmetria, che a quasi tutti fa tornare in mente ricordi di quando si andava a scuola. Eh quant’eravamo giovani quando eravamo giovani! A proposito di simmetria non si può inoltre evitare di citare generiche frasi palindrome, come per esempio “ai lati d’Italia”, “i topi non avevano nipoti” ma soprattutto … Leggi tutto Teoria e pratica in economia… E non solo!
LA MENTE RISVEGLIATA, ovvero come la corteccia prefrontale permette di destarsi dal sonno dell’abitudine
“Viviamo di solito nell’abitudine, con il nostro essere ridotto al minimo. Le nostre facoltà restano addormentate, riposando sui guanciali dell’abitudine: essa sa quello che c’è da fare e non ha bisogno di loro.”, Marcel Proust Siedo pensieroso alla vetrina di un caffè, mentre il rumore dei bicchieri lucidati tra le mani del barista segna il … Leggi tutto LA MENTE RISVEGLIATA, ovvero come la corteccia prefrontale permette di destarsi dal sonno dell’abitudine
Reazioni alle crisi bancarie
Per comprendere come si possa reagire ad una crisi bancaria è bene analizzare in primo luogo cosa sia una banca. Il mestiere tradizionale della banca è quello dell'intermediario: la banca prende tipicamente a prestito denaro dalle famiglie per poi prestarlo alle imprese collegando i datori con i prenditori di fondi. I prestiti ricevuti dalle famiglie … Leggi tutto Reazioni alle crisi bancarie
Le chiavi del Processo
Chiedo in primo luogo venia per gli spoiler che seguiranno. Cercherò infatti di presentare due possibili chiavi di lettura che gettino luce sul Processo di Franz Kafka e per far ciò, ahimè, non credo di potermi esimere dal rivelare, se anche non in dettaglio, la trama del romanzo. A mia discolpa dirò che sarebbe senz’altro … Leggi tutto Le chiavi del Processo