Molte sono state le rivoluzioni nel corso della storia, ma poche sono state significative e paradossali come il femminismo: nello scorso articolo si è spiegato come, dopo centinaia di anni di segregazione e abusi, il “secondo sesso” abbia finalmente iniziato ad organizzarsi e ad acquisire consapevolezza dei propri diritti. La prima fase delle lotte femministe, … Leggi tutto Una rivoluzione abortita (seconda parte)
La prima rivoluzione russa
All'alba del 1917, anno che è passato alla storia come l'inizio della rivoluzione che avrebbe portato, dopo la vittoria dei bolscevichi nella guerra civile contro le "bianche" milizie zariste, alla formazione dell'Unione Sovietica, la Russia non era "digiuna" di rivolte, né di episodi violenti che avessero cercato di colpire il potere centrale, rappresentato da uno … Leggi tutto La prima rivoluzione russa
La rivoluzione abortita (Parte prima)
Le madri, le figlie, le sorelle, rappresentanti della nazione, chiedono di potersi costituire in Assemblea nazionale. Considerando che l'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le cause delle disgrazie pubbliche e della corruzione dei governi, hanno deciso di esporre, in una Dichiarazione solenne, i diritti naturali, inalienabili e sacri della donna, affinché … Leggi tutto La rivoluzione abortita (Parte prima)
Unico e solo: Akhenaton tra rivoluzione ed eresia
Questa storia inizia in un triste giorno del 1348 a.C., ai funerali del tanto compianto faraone Amenofi III. Il monarca egiziano era stato uno dei migliori sovrani che le Due Terre avessero mai conosciuto. Seppur non fosse stato un grande combattente o un valoroso guerriero, come lo erano stati Thutmose III o, molti secoli prima, … Leggi tutto Unico e solo: Akhenaton tra rivoluzione ed eresia
L’ossimoro e la rivoluzione: Piero Gobetti
La parola rivoluzione (e con essa il suo agente, il rivoluzionario) reca con sé un'anfibologia profonda, annidata nel suo senso ultimo, nella realizzazione del progetto ideato, nel duro scontro che il cambiamento della realtà, stravolgendola per poi ricomporla, impone tra la verità delle cose e l'idea. Ogni rivoluzione nasce da un ossimoro e reca con … Leggi tutto L’ossimoro e la rivoluzione: Piero Gobetti
Moneta Fiat
Per il tema rivoluzione ho scelto di parlare dell'invenzione e dell'evoluzione della moneta. Apparentemente la moneta, vuoi metallica vuoi cartacea, è un oggetto banale della vita quotidiana dato quasi per scontato. Non è stato così nella storia ed anzi non è così nemmeno tuttora. Come si può ben immaginare la moneta nasce come sostituto del … Leggi tutto Moneta Fiat